Il Diplomato in “Elettronica ed Elettrotecnica”:
- ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, elettronici e delle macchine elettriche, della generazione, elaborazione e trasmissione dei segnali elettrici ed elettronici, dei sistemi per la generazione, conversione e trasporto dell’energia elettrica e dei relativi impianti di distribuzione;
- nei contesti produttivi d’interesse, collabora nella progettazione, costruzione e collaudo di sistemi elettrici ed elettronici, di impianti elettrici e sistemi di automazione.
La curvatura verso il profilo Articolazione Elettrotecnica assicura apprendimenti nel campo della progettazione, realizzazione e collaudo di impianti elettrici, quadri e automazione industriale (tradizionale e domotica). Il diplomato:
- progetta, realizza e collauda impianti fotovoltaici e eolici;
- trova impiego in tutti gli ambiti produttivi relativi alla progettazione, realizzazione e collaudo di apparati elettrici ed elettronici, particolarmente di quelli di potenza civili e industriali e di conversione dell'energia;
- è responsabile della sicurezza.
Orario e piano di studi
| MATERIE | BIENNIO | TRIENNIO | |||
| Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 | 
| Lingua inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 | 
| Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 
| Matematica | 4 | 4 | 4 | 4 | 3 | 
| Diritto ed economia | 2 | 2 | - | - | - | 
| Geografia | 1 | - | - | - | - | 
| Scienze integrate (scienze della terra e biologia) | 2 | 2 | - | - | - | 
| Scienze integrate (fisica) | 3(1) | 3(1) | - | - | - | 
| Scienze integrate (chimica) | 3(1) | 3(1) | - | - | - | 
| Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica | 3(1) | 3(1) | - | - | - | 
| Tecnologie informatiche | 3(2) | - | - | - | - | 
| Scienze e tecnologie applicate | - | 3 | - | - | - | 
| Tecnologie e progettazione dei sistemi elettrici ed elettronici | 5 | 5 | 6 | ||
| Elettronica ed elettrotecnica | - | - | 7 | 6 | 6 | 
| Sistemi automatici | - | - | 4 | 5 | 5 | 
| Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 
| Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 
| TOTALE ORE SETTIMANALI | 33(5) | 32(3) | 32(8) | 32(9) | 32(10) | 
le ore tra parentesi indicano laboratori in presenza di due docenti
Dove frequentare?
I.T.T. Divini - San Severino Marche
Piazzale A. Luzio, 62027 San Severino Marche (MC)

 
						 
						 
						 
						 
						 
						 
						 
						 
						